Cambia il mondo e con esso cambia il
mondo dell’arte: può non cambiare la
critica d’arte?
E poi: quale critica d’arte?
La giornata di studi veneziana intende
mettere a fuoco alcune problematiche
inerenti la natura, la necessità e
l’attualità della critica d’arte oggi
nonché gli aspetti formativi e i
rapporti intrattenuti con il mondo
dell’arte, dai musei alle gallerie, dalla
carta stampata al web.
Giornata di studio che coinvolgerà una ventina di operatori di chiara fama selezionati per generazione in modo da offrire la più ampia panoramica sui differenti orientamenti formativi e professionali.
Interventi:
ore 11.00 Le parole della critica d'arte:
La parola è il mezzo della critica
d’arte: quali sono le parole chiave di
una critica d’arte viva? Qual è il suo
linguaggio in una fase storica di rapida
trasformazione del linguaggio? Cosa
s’intende oggi per arte contemporanea?
Relatori: Angela Vettese,
Anna Mattirolo,
Lorenzo Canova,
Guido Bartorelli,
Martina Cavallarin e
Alberto Zanchetta
ore 12.00
Critica d'arte come pensiero:
Il pensiero è la sostanza della critica
d’arte: quali scuole di pensiero critico
sopravvivono oggi? A chi s’ispirano,
se s’ispirano, le nuove generazioni
di critici? E quale formazione per un
critico d’arte? E quale per un curatore?
Esiste ancora oggi una differenza tra
questi due ruoli?
Relatori:
Italo Tomassoni,
Davide Ferri,
Stefania Zuliani,
Antonio Grulli,
Alessandro Demma e
Helga Marsala
ore 15.00
I luoghi della critica d'arte:
La critica d’arte in rapporto ai musei, alle
istituzioni, fondazioni e gallerie, alle fiere
e alle aste, ai giornali e alla saggistica e
in generale all’editoria e al web.
Relatori:
Valerio Dehò
Giorgio Verzotti
Laura Cherubini
Simonetta Lux
Ludovico Pratesi
Francesco Poli
La conferenza avverrà nella Sala Auditorium.