X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
theatre
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

'L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello' è uno spettacolo che mette in scena corpi di persone affette da patologie neurologiche di diversa natura, portando a scoprire realtà imprevedibili, talvolta dolorose. Un'indagine pseudoscientifica sul disorientamento fisico causato dalle disfunzioni neurologiche e su come la percezione della realtà e il controllo del nostro corpo possono mettere in discussione le incrollabili certezze della quotidianità. I personaggi presentano storie sbiadite e corpi svuotati, messi in vetrina e scherniti senza che la violenza inflitta possa in alcun modo intaccarli, isolati sensitivamente dalla malattia.

Spettacolo prodotto dai Carichi Sospesi e realizzato dai Cantieri d'Ottobre.

Note di regia:

Questo è un lavoro che nasce dalla consapevolezza che ogni corpo porta con sè un racconto, una storia, racchiude in sé una bellezza, unica, irripetibile. Rileggendo 'L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello' di Oliver Sacks abbiamo ritrovato un immaginario composto da corpi che raccontano e constatato come il grande neurologo si sia occupato prima di tutto delle persone. In una visione quasi olistica della medicina, Sacks si occupa del malato non della malattia. Ma dentro le parole del libro, negli spazi in cui il nostro pensiero trovava posto tra una riga e l'altra, abbiamo immaginato anche l'anima più 'feroce' di Sacks, abbiamo riconoscito l'indagatore scientifico che può esaltarsi nello scoprire un nuovo aspetto della malattia e che, da grande divulgatore, trova un piacere sottile nel gridarlo al mondo. E allora ci è tornato alla mente anche come nei primi decenni del secolo scorso, in pieno espressionismo, la malattia e il malato venissero 'mostrati' senza censure, un serraglio di freaks da mostrare al mondo, tanto da far esclamare al più grande imprenditore circense di tutti i tempi, Phineas Taylor Barnum: “Se non siete come tutti gli altri, mostratelo!”. Il nostro lavoro ripercorre così i casi descritti da Oliver Sacks nel suo saggio neurologico, ma indugia anche nel mondo circense ed espressionista, attorniato da clown, freaks, presentatori, attingendo ai testi di Wedekind, alle immagini di James Enson, alle musiche di John Cage e di Kurt Weill e ai film di David Lynch.

information
Ticket: 6 euro
when
March 2015
SuMoTuWeThFrSa
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
Time: (pick a date)
where
Spinea - Teatrino Zero
Via Don Carraro, località Crea, 30038 Spinea (VE)
Area Centrale Veneta
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy