X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
exhibitions
Il mistero dell’apparenza

Il mistero dell’apparenza presenta al pubblico un approccio inedito con l’opera del maestro veneziano, la cui lunga ricerca, fin dagli anni ’60, è stata ampiamente studiata e affrontata in occasione di numerosi eventi espositivi, in Italia e all’estero. Il taglio critico di questa mostra (scandito da otto capitoli: il Corpo, la Maternità, il Poeta, la Città, la Spagna, Il Cavallo, le Teste, Francis Bacon) sviluppa un percorso endogeno al lavoro di Luigi Voltolina, prescindendo sia dalla forma della sua pittura sia dalle scansioni cronologiche dei differenti periodi artistici, per delineare, negli episodi e nei vissuti, nelle persone incontrate e frequentate, nei viaggi compiuti, gli stimoli culturali che ne hanno scandito la vita e influenzato l’opera, conducendone e modificandone il gesto artistico (partendo dunque da una produzione minore e inedita, alternata a cartoni e studi preparatori) verso la riconoscibilità della quale vive oggi la sua produzione.

L’evento espositivo, il quarto curato dal critico Gaetano Salerno per il maestro Luigi Voltolina e nato da dialoghi in atelier alla ricerca di inattese, nuove e semplici letture di un lavoro invece complesso e articolato, ignora pertanto le immediate implicazioni di un segno stilistico divenuto ormai stilema, per soffermarsi e discutere, attraverso una selezione ragionata di circa quaranta opere mai esposte e recuperate dal copioso archivio dell’artista (oli su tela di piccole, medie e grandi dimensioni), sul mistero della pittura, la cui esegesi – come sostiene il pittore Francis Bacon – riporta al mistero dell’apparenza, alle regole cioè del costruire e codificare l’immagine attraverso il sofferto e imponderabile percorso che guida l’artista dall’atto intenzionale all’atto realizzativo. Il titolo della mostra, un pensiero di Francis Bacon emerso nella terza intervista rilasciata al critico David Sylvester (e riportato nel volume Interviews with Francis Bacon), esprime il paradigma del fare pittura, l’esigenza di permeare il rigore dell’osservare con gli sforzi, le sofferenze, le soddisfazioni, i rifiuti, le decisioni della soggettività per giungere, in modo illogico e inatteso, alla definizione logica dell’immagine; contemporaneamente il titolo omaggia il pittore al quale Luigi Voltolina ha spesso guardato per operare un reale processo di liberazione dalle ortodossie della costruzione pittorica e lasciare emergere invece il dato esistenziale che ciascun lavoro del maestro è in grado di rivelare.

information
Ticket: ingresso libero
when
from Dec 21, 14 to Jan 10, 15
December 2014
SuMoTuWeThFrSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Time: (pick a date)
where
Scorzè - Villa Orsini
Via Roma 53 - 30037
Area Centrale Veneta
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy