music
Oratorio “San Nicola di Bari” di Giovanni Bononcini

San Nicola è il Santo patrono dei marinai, dei mercanti, dei bambini, dei prestatori su pegno e dei ladri pentiti, il protagonista di molte leggende riguardanti miracoli a favore di poveri. Associazione Culturale MusicaVenezia celebrerà il suo giorno di festa con una peformance del bellissimo Oratorio “San Nicola di Bari” di Giovanni Bononcini. Il concerto sarà diretto dal maestro Sergio Balestracci, con Elena Bertuzzi e Roberta Andalò, soprano, Giovanna Bragadin, contralto, Andrea Favari, basso, Maria Luisa Barbon e Marcella Campagnaro, violino, Marta Traversi, viola, Serena Mancuso, violoncello, Luca Stevanato, violone, e Carlo Rossi, organo e clavicembalo.

San Nicola è uno dei santi più amati a Venezia. Nacque nel IV secolo in Asia Minore, nella città di Myra (ora parte della Turchia), di cui diventò vescovo. Fu seppellito sempre a Myra, prima che venisse conquistata dai musulmani. Nel 1087 parte delle reliquie furono furtivamente portate a Bari da alcuni marinai. Nel 1099, durante la Prima Crociata, al momento di lasciare il porto per l’Oriente, i veneziani raccolsero i rimanenti resti. Trafugate da Myra, nel 1100 le reliquie furono deposte nella Chiesa di San Nicolò al Lido di Venezia, dedicata a lui, protettore dei marinai, bambini, bottai, prostitute, vittime di errori giudiziari, avvocati, mercanti.

Giovanni Bononcini (Modena 1670 – Vienna 1747) fu compositore, musicista, cantante e insegnante. Violinista e violoncellista nella Chiesa di San Petronio, diventò maestro di cappella a San Giovanni in Monte. Nel 1691 si trasferì a Roma e nel 1697 lasciò Roma per Vienna. Dal 1720 al 1732 a Londra, divenne il rivale di Händel come autore di opere italiane. Rimase per alcuni anni in Francia e più tardi ritornò a Vienna, dove morì nel 1747. Le sue musiche comprendono concerti, sinfonie, pezzi per clavicembalo e sonate, cantate, circa 27 opere, composizioni sacre. Fu durante gli anni di apprendistato bolognese che Bononcini compose l'oratorio “San Nicola di Bari” (1693), con Silvio Stampiglia, che ne scrisse il libretto. Sebbene oggi relativamente poco conosciuto, Bononcini fu un celebre compositore europeo, che scrisse opere al contempo grandiose e sofisticate, unite a un innato istinto melodico, che lo portava a esprimere sentimenti teneri e pietosi.

Il librettista muove dal complesso intreccio di simboli e motivi della letteratura barocca, per scriverlo in un linguaggio semplice e chiaro. Per ogni immagine che propone Stampiglia, Bononcini trova la più appropriata risposta a quell’enfasi che significa il testo. Sebbene sia uno dei santi più popolari del Cristianesimo, il libretto non parla dei miracoli da lui compiuti a favore dei poveri, ma presenta un momento commovente, quando il giovane santo lasciò i suoi genitori per dedicare la sua vita a Dio. Sebbene il suo amico Clizio provò a tentarlo col divertimento di una vita di piacere, Nicola persuase il suo amico abbandonare i piaceri terreni per una vita spirituale.

Sergio Balestracci ha iniziato molto presto un'attività concertistica, sia come strumentista, sia come vocalista, nel campo della musica rinascimentale e barocca, contribuendo tra i primi in Italia alla riscoperta di quel repertorio. È stato tra i fondatori dell'orchestra barocca 'Academia Montis Regalis” e attualmente insegna flauto dolce al Conservatorio 'C. Pollini' di Padova. Nel 1992 ha pubblicato la prima traduzione italiana del 'Trattato su Flauto traverso' di J. J. Quantz e nel 1997 uno studio sulla 'Cappella Regia a Torino nel secolo XVIII' per conto della Accademia di Santa Cecilia.

information
Ticket: €20 intero, €10 fino ai 25 anni
when
December 2014
SuMoTuWeThFrSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Time: (pick a date)
where
Chiesa di San Rocco
Campo San Polo, 30125 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy