theatre
Sior Tita Paron

Sior Tita Paron è un dramma abilmente nascosto tra le righe di una perfetta macchina comica, una commedia feroce, lucida e terribilmente divertente. Un'affiatata squadra di servitori si ritrova all'improvviso a contendersi l'inaspettata eredità del defunto paron, e il piccolo paradiso in cui ognuno a modo suo riusciva ad approfittare delle ricchezze della casa entra subito in crisi. Il maggiordomo Tita, nominato inaspettatamente unico erede, diventa immediatamente centro dei sospetti e dell'ostilità degli altri servitori, e la lotta intorno all'improvvisa ricchezza è un gioco senza esclusione di colpi, in cui continuamente si fanno e disfano alleanze, si mente, si tradisce, si cerca di difendere con ogni mezzo le proprie piccole conquiste, il proprio angolo di territorio, senza potersi più fidare di nessuno. Per i nove personaggi si tratta di resistere al cambiamento in tutti i modi possibili: alle relazioni si preferisce il gioco dei ruoli, al confronto la logica del noi contro di loro, alla sincerità il non detto, in una serie infinita di occasioni mancate di una comunicazione a viso aperto tra esseri umani. Gino Rocca scrive Sior Tita Paron nel 1928, in anni difficilissimi. Lo dedica al figlio Guido, con l'indicazione (o forse il monito) “Queste creature, che s'incamminano con lui, perché le trovi e le riconosca un giorno”. Ottantacinque anni dopo, le stesse creature sono ben presenti intorno a noi, siamo noi o quel che corriamo il rischio di diventare, quando nelle nostre relazioni familiari e sociali rinunciamo al dialogo e ci accorgiamo di non avere nulla con cui sostituirlo. La storia dei personaggi di Rocca, dell'ubriacone Serafin, del rissoso ortolano Nane, della cuoca Carlotta, della sognatrice Teresina, e naturalmente dell'imprevedibile Tita, è una storia che ancora, e forse più che mai, oggi ci riguarda. Per mettere in scena Sior Tita Paron allora la scelta è ricaduta su una squadra di giovani attori, affiatati e complici, al servizio della comicità e del ritmo del testo. Attori capaci di giocare al gioco dei ruoli con spietata (auto)ironia, capaci di ricostruire sulla scena, amplificate e distorte, le relazioni quotidiane di una società in cui la comunicazione si gioca le ultime, preziosissime carte.

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
February 2014
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728 
Time: (pick a date)
where
Camponogara - Teatro Dario Fo
Piazza Castellaro - 30010 Camponogara (Ve)
Veneto Orientale
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy