music
De harmonia mundi San Francesco della Vigna e i Grimani

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, il Museo di Palazzo Grimani ospita la seconda edizione della rassegna Le musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco: 8 concerti di musica rinascimentale e barocca curati dalla Scuola di Musica Antica di Venezia. Palazzo Grimani non è solo uno spazio particolarmente adatto alla musica dal punto di vista architettonico ed acustico, ma è anche un luogo che ha svolto un ruolo di cruciale importanza per la storia della musica in generale e di quella veneziana in particolare. I Grimani di Santa Maria Formosa furono fra i primi, nel Seicento, a dedicare un teatro all’opera pubblica, il San Giovanni e Paolo; costruirono poi il più sontuoso dei teatri veneziani, il San Giovanni Grisostomo; nel Settecento dedicarono al melodramma anche il loro teatro di San Samuele. Furono dunque in contatto con tanti celebri musicisti (da Monteverdi e Cavalli, fino a Haendel, Hasse e Galuppi); non disdegnarono di occuparsi direttamente della gestione dei teatri, da veri e propri impresari, trattando con cantanti, librettisti e compositori, mettendo in atto strategie economiche molto acute ed aggressive contro i teatri concorrenti e giungendo in alcuni momenti a conquistare quasi un monopolio sulla produzione operistica veneziana. Tennero accademie di musica nel loro palazzo (che fu sede veneziana dell’Arcadia), come è testimoniato, fra gli altri, da Charles Burney nel suo The Present State of Music in France and Italy (Londra 1773). Erano così appassionati di musica che “persino i camerieri venivano scelti con il criterio che sapessero suonare almeno uno strumento e con la clausola (anno 1753) che si obbliga di suonare dove e quando piacerà a Sua Eccellenza Padrone” (Aldo Bova, Venezia, i luoghi della musica, Venezia 1995). I dieci programmi musicali, della durata di un’ora circa ciascuno, sono corredati da una ricerca storica sull’ambiente musicale dei Grimani e sulla sua connessione rispetto ai diversi repertori, che sarà presentata come introduzione al concerto. L’esecuzione dei brani è affidata agli insegnanti della Scuola di Musica Antica di Venezia e a musicisti ospiti e sarà eseguita su strumenti originali o copie esatte, suonati secondo le prassi esecutive storiche. Per le partiture si è fatto ricorso al facsimile dell’originale o, se non disponibile, a edizioni scientificamente accurate. La Scuola di Musica Antica di Venezia è un’associazione culturale che dal 1991 si dedica alla promozione e alla diffusione del repertorio della musica antica. La sua attività principale è l’organizzazione di corsi di perfezionamento nella prassi esecutiva della musica dal Medioevo al Barocco. Presso la scuola sono attualmente attivati i corsi di flauto dolce, flauto traverso barocco, liuto, viola da gamba, clavicembalo, organo, danza rinascimentale, violoncello barocco, oboe barocco, arpa. Oltre all’attività didattica, SMAV organizza festival musicali, concerti, registrazioni discografiche, pubblicazioni, convegni e conferenze.

Lisa Dunk, voce

Sara Mancuso, arpa gotica

Mario Parravicini, organo portativo

Lorenzo Parravicini, viella

Marco Rosa Salva, flauti dolci

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
April 2014
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Time: (pick a date)
where
Museo Palazzo Grimani
Ramo Grimani, Castello 4858 - 30122 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy