music
Coro Latomas - Quartetto Leggio

Il coro femminile Látomás (termine ungherese che significa visione), nato nel 2003 a Venezia, si dedica allo studio del repertorio corale novecentesco e contemporaneo sia profano che religioso. Questa scelta così selettiva si esplica prevalentemente nella ricerca di materiale musicale inedito o poco noto e nell’esecuzione di brani composti appositamente per il coro. Per la corretta interpretazione della partitura si impongono quindi, quando possibile, il ricorso a suggerimenti e indicazioni dei compositori stessi e una preparazione specifica anche dal punto di vista linguistico.

Quartetto Leggio

Fondato nel 2009, il Quartetto Leggio è composto da quattro giovani studenti dei Conservatori di Parigi, Bruxelles e Ginevra. Fin dalla sua formazione il Quartetto ha interpretato numerose opere di vari autori, tra cui Haydn, Mozart, Borodin, Webern, Ravel e altri. Partecipano anche alla creazione di opere contemporanee e jazzistiche di compositori francesi (Christian Lotito, Bernard Barsotti). Il Quartetto Leggio studia dal 2010 nella classe di Yaÿr Benaÿm a Parigi e hanno beneficiato nell'aprile 2012 di masterclasses in Francia con il Quartetto Debussy. Il Quartetto si è esibito in numerose chiese di Parigi e della regione parigina, regolarmente all'Istituto Ospedaliero Gustave Roussy, così come alla Bennet Gordon Hall in aprile durante una tournée a Chicago.

Diana D'Alessio

Si è diplomata in pianoforte a Venezia nel 1996, in Direzione di coro (Diploma triennale e Laurea di secondo livello) ad Adria nel 2008. Si è dedicata allo studio della Direzione corale frequentando anche corsi di perfezionamento tenuti da Maestri italiani e stranieri (Claudio Chiavazza, Péter Erdei, Peter Phillips, Michele Peguri, Filippo Maria Bressan, Marco Berrini, Lorenzo Donati, Georg Grün). Ha inoltre conseguito il Diploma in Pedagogia musicale presso l'Istituto Zoltán Kodály di Kecskemét in Ungheria nel 2004 e la Laurea in Lingua e Letteratura ungherese a Padova nel 2005. Collabora con il Gran Teatro La Fenice di Venezia in qualità di direttore del coro di voci bianche. Ha fondato l’Associazione musicale IdemSentire e il Coro Femminile Látomás. Attualmente è Maestro dei Cantori Veneziani e dei Piccoli Cantori Veneziani e Direttore Artistico della Associazione Corale Cantori Veneziani.

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
September 2012
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Time: (pick a date)
where
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy