La Polifonica Benedetto Marcello del Centro Culturale P. M. Kolbe è stata fondata nel 1976 da Luigi Francesco Ruffato. Nel tempo è diventata una delle rilevanti istituzioni musicali di Ve-Mestre.
Il suo repertorio spazia dal ‘500 al nostro tempo (Carissimi, Charpentier, Vivaldi, Bach, Vallotti, Mozart, Haendel, Cherubini, Rossini, Listz, Respighi, Perosi, Rizzi, Schubert, Dvorák, Haydn, Mendelssohn, Coccon, Buzzolla, Paletta, Orff).
[La Polifonica Benedetto Marcello a Jesolo Giugno 2010]
Ha eseguito, più volte, collaborando con molte orchestre in Italia e all’estero, l’oratorio Messiah di G. F. Haendel (edizione integrale).
Tra le opere di maggior rilievo, in repertorio:
Jephte di G. Carissimi, Te Deum di M. A. Charpentier, Kyrie, Gloria, Credo, Salmo 111 in si b, Magnificat di A. Vivaldi, Salmi 50,129, Te Deum in Re magg. di A. Vallotti, Messiah, Israel in Egypt di G. F. Haendel, Weihnachts-Oratorium, Magnificat di J. S. Bach, Vesperae solennes de Confessore, Missa in honorem sanctissimae Trinitatis KV 167, Messa dell’Incoronazione KV 317 di W. A. Mozart, Requiem in do minore di L. Cherubini, Petite Messe solennelle di G. Rossigni, Via Crucis di F. Liszt, Lauda per la natività del Signore di O. Respighi, La Passione di G. Cristo secondo Marco e Il Natale del Redentore di L. Perosi, Il Santodi B. Rizzi, Massimiliano Kolbe di G. A. Pauletta, Confitebuntur di N. Coccon, Gloria, Credo di A. Buzzolla, Messa in Re maggiore op.86 di A. Dvorák, Messa in Sol Maggiore D 167 di F. Schubert, Te Deum di F. J. Haydn, Carmina Burana di C. Orff, Messa di Gloria di G. Puccini.
Ha lavorato in più occasioni con la RAI, anche in Eurovisione, con il Teatro La Fenice di Venezia, con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto diretta da Paul Angerer, Claudio Desderi e Gabriele Gandini.
Ha collaborato con i seguenti Maestri Concertatori e Direttori: Renato Beretta, Marco Gemmani, Sandra Sofia Perulli e Andrea Marcon.
Nel 2001 ha celebrato il 25° di istituzione eseguendo ad Auschwitz (prima internazionale) e a Mestre (prima nazionale) “Massimiliano Kolbe”, oratorio in due parti per soli, voci recitanti, coro e orchestra: libretto di Luigi Francesco Ruffato e musiche di G. A. Pauletta, sotto la direzione del M° Concertatore e Direttore Sandra Sofia Perulli.
Nel marzo del 2003 ha eseguito al Palafenice di Venezia “Confitebuntur Caeli” di Nicolò Coccon e ”Kyrie, Credo, Gloria” di Antonio Buzzolla, inediti del fondo musicale della Cappella Marciana, riproposti successivamente nella Basilica di San Marco in Venezia.
Nel 2008 la Polifonica ha inciso i “Carmina Burana”, diretta dal M. Alessandro Toffolo. Nella primavera del 2009 ha partecipato alla XXIII Stagione di Musica sinfonica e da camera di Mestre con il Messiah di G.F.Haendel, eseguita al Teatro Toniolo e alla Scuola Grande di S.Rocco a Venezia, diretta da M. Andrea Marcon.
Attualmente la Polifonica Benedetto Marcello è diretta dal M. Alessandro Toffolo.