Ciò che rende un' opera sempre attuale indipendentemente dal contesto storico e sociale in cui viene rappresentata é la capacità di affrontare temi universali che accompagnano da sempre gli esseri umani. L'uomo dal fiore in bocca appartiene, come del resto tutte i drammi di Pirandello, a questa categoria di opere. L'inevitabilità della morte, la paura di affrontarla, il tentativo di resistere perché l'attaccamento alla vita ha sempre il sopravvento. L'uomo dal fiore in bocca deve morire. Il 'fiore', il papiloma che gli é fiorito sulla bocca lo condanna ad un inevitabile destino. Come reagire a tutto ciò? Uccidersi per abbreviare il tormento? Disprezzare la vita per poter accettare l'idea di staccarsene? E' il contrasto tra il sentire la 'morte addosso' e la normalità della vita che non vogliamo abbandonare.