Mercoledì 5 dicembre 2012 ore 19.00 si svolge PARI DIRITTI Spettacolo di suoni voci e letture contro l'omofobia al Teatro La Fenice di Venezia (Sale apollinee). Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (l'accesso del pubblico in sala è possibile dalle ore 18.30).
La Città di Venezia, attraverso l'Assessorato Cultura delle Differenze e Attività Culturali con i servizi Europe Direct e Centro Donna, propone uno spettacolo nel segno del rispetto di ogni persona, al di là della scelta sessuale. Musica e letteratura in uno dei massimi templi della cultura cittadina e internazionale proprio perché riteniamo che l’arte, la cultura, sia il mezzo idoneo alla diffusione e condivisione della cultura del riconoscimento e del rispetto delle differenze. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con le istituzioni europee sensibili a questa tematica: Commissione europea - Rappresentanza in Italia; Parlamento europeo – Ufficio di Informazione in Italia; Consiglio d'Europa – ufficio a Venezia.
Un momento di riflessione sul tema dei diritti della persona in linea con i principi d'uguaglianza e di non-discriminazione che costituiscono un elemento fondante della protezione dei diritti umani. Principi garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea che nella Sezione III sull'Uguaglianza sancisce: Articolo 21 Non discriminazione 'È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali'.
La direzione artistica e musicale dello spettacolo è a cura del m.° Sandra Sofia Perulli, la voce recitante è di Chiarastella Serravalle e la selezione delle letture a cura di Franca Caltarossa. Interpreti musicali sono: Lisa Castrignanò (soprano), Alice Sabbadin (flauto), Alberto Bonivento (clarinetto), m.° Roberta Paroletti (pianoforte).
Musiche di Leonard Bernstein, Claude Debussy, Nino Rota, Alfred Uhl, Riccardo Zandonai, Cecile Chaminade Giancarlo Menotti Carl Reinecke.
Letture tratte da: Laura Laurenzi, Saffo, Maria Buonaccorsi, Gertrude Stein, Daniela Danna, Oscar Wilde, Pier Paolo Pasolini, Virginia Woolf.
Aprono con i saluti istituzionali: Tiziana Agostini, Assessora comunale alla Cultura delle Differenze e Attività Culturali, e Alberto D’Alessandro, Direttore dell'Ufficio a Venezia del Consiglio d’Europa.