theatre
Pari Diritti

Mercoledì 5 dicembre 2012 ore 19.00 si svolge PARI DIRITTI Spettacolo di suoni voci e letture contro l'omofobia al Teatro La Fenice di Venezia (Sale apollinee). Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (l'accesso del pubblico in sala è possibile dalle ore 18.30).

La Città di Venezia, attraverso l'Assessorato Cultura delle Differenze e Attività Culturali con i servizi Europe Direct e Centro Donna, propone uno spettacolo nel segno del rispetto di ogni persona, al di là della scelta sessuale. Musica e letteratura in uno dei massimi templi della cultura cittadina e internazionale proprio perché riteniamo che l’arte, la cultura, sia il mezzo idoneo alla diffusione e condivisione della cultura del riconoscimento e del rispetto delle differenze. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con le istituzioni europee sensibili a questa tematica: Commissione europea - Rappresentanza in Italia; Parlamento europeo – Ufficio di Informazione in Italia; Consiglio d'Europa – ufficio a Venezia.

Un momento di riflessione sul tema dei diritti della persona in linea con i principi d'uguaglianza e di non-discriminazione che costituiscono un elemento fondante della protezione dei diritti umani. Principi garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea che nella Sezione III sull'Uguaglianza sancisce: Articolo 21 Non discriminazione 'È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali'.

La direzione artistica e musicale dello spettacolo è a cura del m.° Sandra Sofia Perulli, la voce recitante è di Chiarastella Serravalle e la selezione delle letture a cura di Franca Caltarossa. Interpreti musicali sono: Lisa Castrignanò (soprano), Alice Sabbadin (flauto), Alberto Bonivento (clarinetto), m.° Roberta Paroletti (pianoforte).

Musiche di Leonard Bernstein, Claude Debussy, Nino Rota, Alfred Uhl, Riccardo Zandonai, Cecile Chaminade Giancarlo Menotti Carl Reinecke.

Letture tratte da: Laura Laurenzi, Saffo, Maria Buonaccorsi, Gertrude Stein, Daniela Danna, Oscar Wilde, Pier Paolo Pasolini, Virginia Woolf.

Aprono con i saluti istituzionali: Tiziana Agostini, Assessora comunale alla Cultura delle Differenze e Attività Culturali, e Alberto D’Alessandro, Direttore dell'Ufficio a Venezia del Consiglio d’Europa.

information
Ticket: consulta il sito del teatro
when
December 2012
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Time: (pick a date)
where
Teatro La Fenice
San Marco, Campo S. Fantin, 1965 - Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy