L’acqua, la luce, la preziosità, la calma, il tempo: è questo che rende Venezia un luogo unico al mondo. Un’alchimia di fattori impalpabili ma inconfondibili, che danno origine a un plus-valore di grande potenzialità per ogni servizio e prodotto che nasce e si sviluppa su questo territorio.
Venezi@Opportunità ha mappato l’impalpabile e lo ha tradotto in una strategia di comunicazione istituzionale fortemente innovativa, che mira a proporsi come vero e proprio benchmark di marketing territoriale. Alla base, l’idea del “venetian way of living” come asset immateriale di grande efficacia, messo a disposizione di tutti gli operatori e gli investitori che operano nell’area.
“Anonimo Veneziano” è tutto questo: un brand no-brand che cattura per la prima volta nella storia millenaria della città lo spirito più autentico di Venezia convertendolo in valore economico; un web-site che propone un’esperienza immersiva e multimediale del “venetian way of living”; un video virale che attraverso suggestive associazioni visive e semantiche trasporta lo spettatore in un percorso emozionale di forte impatto; una campagna web che moltiplica e rilancia in una prospettiva transmediale le potenzialità simboliche e commerciali del concept.
Il progetto, che viene presentato in anteprima a Istituzioni prende le mosse da un’indagine statistica approfondita effettuata in esclusiva da ISPO Ricerche, che ha permesso di delineare la percezione della “venezianità” da parte dei residenti nell’area lagunare e di confrontarla con la percezione esterna del resto d’Italia.
In un momento in cui si tende a rispondere alla crisi con ricette globali e indifferenziate, Venezia rilancia scommettendo sul locale, offrendo a chi produce, investe e lavora nell’area un “set” di tratti distintivi estremamente specifici sul piano territoriale, ma pienamente spendibili sul piano internazionale. Obiettivo: valorizzare uno stile di vita e di operatività allo stesso tempo unico e sfaccettato, tradizionale e innovativo, “anonimo” ma inconfondibile.