X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
meetings and conferences
IL GUSTO DELLA CULTURA - Da nord a sud nel segno di Karen Blixen

Cucinare e forse... scrivere. E poi immaginare un banchetto in mezzo alla savana africana con posate d'argento e bicchieri di cristallo.

O realizzare il più sontuoso dei pranzi, Il pranzo di Babette, investendo tutti i guadagni di una vincita, per ringraziare un intero paese dell'ospitalità. Tutto questo è il mondo di Karen Blixen, figura leggendaria di scrittrice, di cui ricorre quest'anno il cinquantesimo della morte.

Attorno a lei Mestre si mette in festa e coniuga saperi e sapori per il secondo appuntamento de Il Gusto della cultura intitolato quest'anno Da Nord a Sud nel segno di Karen Blixen. Così, il 22 settembre 2012 tra Centro Candiani, Teatro Toniolo, Villa Erizzo, la Piazza, le vie del centro, si guarda, si ascolta, si gusta e si degusta, in un viaggio ideale che dal settentrione d'Europa, dove nacque la scrittrice, riporta in patria il mercante e patrizio veneziano Pietro Querini, naufragato nel 1432 nel Mare del Nord, mentre trasportava nelle Fiandre la 'malvagia', l'uva sultanina e altre prelibatezze, e fortunosamente approdato con la nave disalberata alle Isole Lofoten, dove aveva trovato accoglienza e soprattutto scoperto lo stoccafisso essiccato, chiamato più comunemente bacalà.

E poi il pane, tradizione e cultura propria dei popoli del Mediterraneo, cibo sacro, rito quotidiano di fragranza domestica, purché rimanga l'esito di sapienti mani artigianali. La pasta, tutta italiana, ma diversa in ogni regione.

Oltre il Mediterraneo l'Africa, dei grandi animali e delle piantagioni; fra tutte il cacao, sacralizzato dai Maya del continente americano e diffuso in tutto il mondo come cioccolata in tazza da degustare con gli amici proprio dalla Serenissima.

Nuovi primati si devono oggi alle terre di Venezia, dalle noci a varietà particolari di vini, coltivate e prodotti mettendo insieme la sapienza antica del luogo e la conoscenza più avanzata, per farne un mix inimitabile.

Tante sono le storie che attorno al cibo si continuano a scrivere e realizzare e che il 22 abiteranno Mestre. Appuntamenti e occasioni per grandi e piccoli, mostrate negli spettacoli, costruite nei laboratori ma anche assaggiate con la mente e il palato. Perché la cultura nutre corpo e spirito e soprattutto fa vivere in modo consapevole e magari anche felice.

Per visualizzare il programma, vedi il sito

information
Ticket: consulta il sito dell'evento
when
September 2012
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
Time: (pick a date)
where
Mestre
Mestre, Venezia
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy