X

Cookie policy

This site uses cookies, including third-party ones, to manage its contents and track user visits. If you would like to know more about cookies, or deny your consent to some or all cookies click here. If you continue, we'll assume that you are happy to receive all cookies from our website.

Close
meetings and conferences
IL VENETO RISCOPRE PAVEL FLORENSKIJ

Intellettuale, filosofo, matematico, storico dell’arte e sacerdote: alla figura del russo Pavel Florenskij (1882-1937) l’Università Ca’ Foscari di Venezia dedica il convegno internazionale di studi “Pavel Florenskij. Dall’icona all’Avanguardia”, in programma venerdì 3 febbraio a Venezia (Ca’ Dolfin - Dorsoduro 3825/e) e sabato 4 a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari - Contra’ Santa Corona 25).

Il convegno raduna in Veneto alcuni dei maggiori e autorevoli specialisti italiani, russi, inglesi e americani sulla figura e l’opera di Florenskij che ha avuto il merito di individuare un nuovo approccio all’antica tradizione artistica russa e in particolare al segno dell’icona, grazie a lui percepito come matrice sotterranea ma sempre presente della cultura nazionale.

Il tema del convegno riprende e tematizza più puntualmente l’arco di questioni affrontate dalla mostra “Avanguardia russa. Esperienze di un mondo nuovo” (in corso a Palazzo Leoni Montanari) di cui costituisce non solo una importante appendice di approfondimento ma anche l’occasione per individuare specifiche chiavi di lettura del percorso espositivo del Palazzo.

Il convegno è promosso unitamente dal Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia CSAR e dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari insieme alle Gallerie d’Italia di Intesa San Paolo e risulta l’iniziativa culturalmente più significativa degli eventi collaterali della mostra stessa.

Parteciperanno, fra gli altri, Nicoletta Misler, la più importante specialista italiana di avanguardia russa e studiosa di Pavel Florenskij, Paolo Fabbri, uno dei più importanti semiologi italiani, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, Pavel V. Florenskij, nipote di Florenskij e studioso della sua opera, la nota specialista americana Wendy Salmond e Avril Pyman, membro della British Academy e autrice di una fortunata biografia di Pavel Florenskij.

Il convegno è a cura di Silvia Burini, prorettore alle produzioni culturali dell’Università Ca’ Foscari e del centro CSAR.

information
Ticket: ingresso libero
when
February 2012
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
26272829   
       
Time: (pick a date)
where
Ca' Dolfin - Università Ca'Foscari
Dorsoduro 3825/E - 30123 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy