film seasons
Il Cineforum veneziano: una storia di cultura cinematografica

A Venezia, città della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, i cineforum hanno assunto un ruolo molto importante, diffusi non solo in centro storico ma anche nelle isole della laguna. Di questa realtà da testimonianza l’incontro “Il Cineforum veneziano: una storia di cultura cinematografica”, organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con il Cinit – Cineforum Italiano. Nel corso dell’appuntamento, si proiettata 'La passion de Jeanne d'Arc', per la regia di Carl Theodor Dreyer (Francia 1928, 82'). Il film muto, avrà un accompagnamento musicale dal vivo a cura del Laboratorio Novamusica: Alberto Collodel, clarinetto basso; Umberto De Nigris, trombone; Peter Gallo, percussioni; Andrea Carlon, contrabbasso; Giovanni Mancuso, electronium.

La presentazione della celebre pellicola è anche un omaggio a Camillo Bassotto, primo segretario e anima del Cineforum veneziano, appassionato di questo capolavoro e autore a sua volta di un libro sull’argomento.

Durante l’evento, introdotto da Marino Cortese, presidente della Fondazione Querini Stampalia, Carlo Montanaro, giornalista e critico cinematografico, si focalizza l’attenzione sul Cineforum veneziano nella cultura cinematografica del dopoguerra, mentre Giuseppe Barbanti, Cinit Cineforum Italiano, affronta in seguito il tema dell’Associazionismo cinematografico italiano ripercorrendo la realtà veneziana. Giovanni Costantini, presidente e fondatore del Cineforum Burano, presenta poi 'Diario del Cineforum Burano. 1960-2011', a cura di Giovanni Costantini. Pubblicazione realizzata per i cinquant’anni di questo circolo culturale che opera nell’isola e che nella sua storia ha visto proporre oltre cinquecento film, organizzando rassegne sui più vari argomenti di attualità. Marco Vanelli, direttore di Cabiria Studi di Cinema, argomenta l’ultimo numero del periodico quadrimestrale di studi cinematografici edito dal Cinit Cineforum Italiano. Nuova rivista di settore, proseguimento e innovazione della storica “Ciemme”.

Carlo Vian, tesoriere del primo Cineforum veneziano, traccia infine un ricordo di Camillo Bassotto, primo segretario del Cineforum veneziano.

information
Ticket: ingresso libero
when
SuMoTuWeThFrSa
Time: (pick a date)
where
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa Castello 5252 - 30122 Venezia
Centro Storico
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X