exhibitions
Spettacoli di luce

Mostra e spettacolo sono inseriti nella programmazione degli ITINERARI EDUCATIVI e sono curati da Gianni Trotter.La proposta permette di ripercorrere le esperienze più significative degli antenati del cinema,dalle prime forme di cattura delle immagini luminose fino a giungere alla nascita del cinematografo Lumiére e del cinema di animazione. E' un viaggio attraverso spettacoli di luce e suono,dalle camere oscure alle lanterne magiche,dal teatro d'ombre ai giocattoli ottici e al cartone animato. Bambini,ragazzi e adulti riprovano l'emozione dei pionieri che inventarono e sperimentarono i mezzi e i linguaggi delle prime forme del linguaggio audiovisivo. I materiali in esposizione comprendono preziose macchine, strumenti e immagini originali d'epoca, al fine di far rivivere concretamente, con dimostrazioni e brevi spettacoli,l'atmosfera e il fascino della preistoria del cinema. La mostra è collegata con altre due proposte: -un corso-laboratorio per insegnanti sulla metodologia e didattica dei linguaggi audiovisivi -una rassegna di cinema d'animazione di grandi e piccoli autori 'CINQUENOVANTA' . Complessivamente l'iniziativa vuol favorire l'acquisizione di competenze espressive e comunicative che consentano a bambini e ragazzi di comprendere e di utilizzare in modo efficace i mezzi e i linguaggi audiovisivi e multimediali. Si rivolge ad alunni e insegnanti di scuola primaria e secondaria di I°e2° grado e offre l'opportunità di ripercorrere le principali tappe evolutive della storia dell'immagine statica e cinetica, puntando l'attenzione alle prime forme di immagini luminose per giungere fino al cinema di animazione. Si ripercorrono le principali tappe di evoluzione che hanno portato alla creazione di mezzi e linguaggi, a partire dalle prime forme di 'cattura' delle immagini per giungere alla fine all'audiovisivo. L'itinerario didattico, collegato ad esperienze concrete, mette in evidenza l'interdisciplinarietà della conoscenza, ponendo in costante relazione scienza, tecnologia e linguaggi. Nel percorso espositivo una particolare cura viene accordata ai principi della didattica museale di tipo interattivo. E l' allestimento, lungo il percorso, di 4 spazi interattivi: 1) camera obscura e meccanismi della visione, 2) lanterna magica e immagini luminose, 3) teatro d'ombre, 4) giochi ottici e cinema d'animazione.

Domenica aperto dalle 10.00 alle 19.30.

information
Ticket: ingresso libero
when
from Feb 21, 11 to Mar 5, 11
February 2011
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
Time: (pick a date)
where
Centro Culturale Santa Maria delle Grazie
Via Poerio 32 - 30171 Mestre (Ve)
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy