I grandi effetti della diffusione delle telecomunicazioni e dei computer sono sotto gli occhi di tutti per come hanno trasformato il mondo. Eppure, siamo solo all'inizio. Quello che sta accadendo è una progressiva trasformazione da prodotti a servizi, e questo accade in molti settori. Il numero di servizi, inoltre, sta crescendo a dismisura arrivando ad offrire un servizio per ciascuna esigenza.
Vedremo che la Natura per prima ha scelto la specializzazione spinta e poi le tecnologie che rendono possibile la specializzazione dei servizi. Negli ultimi decenni le tecnologie si sono evolute sempre più e sono diventate sempre più “umane” e divertenti tanto da permettere a chiunque di creare i propri servizi personali con la semplicità di quando si gioca ad un puzzle. Nel terzo incontro vedremo un esempio concreto di ecosistema di servizi per il turismo e l’e-commerce sviluppato presso il Future Centre: Marco Polo 2.0. Nell’incontro conclusivo vedremo infine come i servizi sarà possibile realizzare servizi personali basati su applicazioni per smartphone e tablet.
Mercoledì 2 novembre – La specializzazione in Natura
Piante ed animali nel progressivo adattamento all'ambiente si sono trasformati in specie dotate di caratteristiche tali da permettere loro di accedere alle risorse necessarie, dal sottile becco del colibrì al lungo collo della giraffa. Gli adattamenti in Natura sono talmente numerosi e specifici che è stata proprio la loro osservazione a portare Darwin alla teoria della evoluzione delle specie. La complessità del mondo moderno porta a fenomeni simili a quelli che si sono sviluppati in natura nel corso dei millenni ed è interessante provare a fare dei paragoni. È quanto faremo in questo primo incontro.
Martedì 15 novembre – Evoluzione delle tecnologie HW e SW per la realizzazione dei servizi.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito all’evoluzione della tecnologia informatica per la realizzazione di servizi: dagli apparati, agli utenti, alle applicazioni. Siamo passati dai primi mainframe con pochissimi servizi specializzati per applicazioni militari o bancarie ai nuovissimi tablet o cellulari che portiamo sempre con noi e su cui è possibile far girare applicazioni sempre più personali scelte tra le centinaia di migliaia già disponibili o addirittura che possiamo creare noi con estrema semplicità e divertimento come quando si gioca con i mattoncini Lego. L’informatica, le interfacce ed i servizi sono diventati sempre più user friendly, divertenti ed a portata di mano di chiunque. Vedremo nell’ultima parte dell’incontro come “giocare”, proprio come quando si fa un puzzle, per creare servizi personali che possiamo far girare sui nostri cellulari.
Martedì 29 novembre – Un ecosistema innovativo di servizi per l’e-commerce e per il turismo: Marco Polo 2.0. Un esempio concreto di servizi realizzati sul Web, su smartphone e tablet.
Marco Polo 2.0 propone una nuova esperienza di acquisto superando la divisione tra acquisto nel mondo reale ed acquisto nel mondo virtuale fondendo il tutto in un'unica Esperienza. Come da alcuni anni si è passati nel mondo reale al modello di acquisto dei centri commerciali che inglobano ipermercati e negozi, così Marco Polo 2.0 attraverso la tecnologia Cloud Computing, diventa l'ipermercato sul web, creando un ecosistema di negozi virtuali impiantato su un territorio reale, accessibile in movimento o da casa, attraverso più canali come gli smartphone, i tablet PC, la web TV e il computer.
Martedì 6 dicembre – Il mondo delle Apps
Continuando i concetti espressi della seconda puntata, vedremo come si possono realizzare in diretta delle semplici applicazioni personali, magari con l’interazione del pubblico. Vedremo inoltre alcune Apps sviluppate da Telecom Italia.