Nuovo incontro, in collaborazione con l'Alatel di Venezia, che vedrà protagonista il prof. Marco Zanetto, noto studioso appassionato di storia veneta. La trattazione della conferenza, propedeutica ad un successivo ciclo di visite a palazzo (tra cui il restaurato Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa) riguarderà una delle dinastie veneziane cardinalizie più famose della Serenissima e dell'Europa, che ha avuto in Giovanni Grimani uno dei massimi esponenti.
Tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento nascono, a livello europeo, le prime, vere, grandi famiglie cardinalizie, e a Venezia si distinguono i Grimani del ramo di Santa Maria Formosa, i Corner di San Maurizio, i Pisani di San Polo e di Santa Maria Zobenigo, i Barbaro di Santa Maria Mater Domini e, in tono minore, i Dolfin, i Trevisan ed i Soranzo. Formidabile personalità della schiatta dei Grimani del ramo di Santa Maria Formosa è certamente Giovanni, cardinale di raffinata cultura e Patriarca di Aquileia intorno ai decenni centrali del Cinquecento. A lui viene attribuita, fra l'altro, l'elaborazione dei dettami architettonici per l'erezione del sontuoso,classicheggiante palazzo familiare nei pressi del campo.