Il campo trincerato di Mestre è costituito da 12 forti
dislocati nella terraferma lagunare. Progettato agli
inizi del 1900 per difendere Venezia ingloba strutture
militari antecedenti il cui esempio più importante è
rappresentato da Forte Marghera che risale ai primi
anni della dominazione austro ungarica.
La loro costruzione ha modifi cato il passaggio ed ha
contribuito a mutare le relazioni sociali tra gli abitanti
ed il loro modo di rapportarsi con il territorio.
Grazie all’abbandono e alla tutela ottenuta attraverso
il permanere dei vincoli militari, i forti hanno assunto
un elevato valore naturalistico e ambientale, dato
dalla presenza di importanti specie sia faunistiche che
fl oristiche.
Alcuni forti, agli inizi degli anni ’90, sono stati presi in
gestione da gruppi di volontari con lo scopo di renderli
fruibili da parte della cittadinanza.
Attraverso la valorizzazione di queste importanti realtà
sarà possibile riappropriarsi della memoria storica
della città e compiere un passo avanti affi nché il verde
urbano diventi sempre più lo scenario di una vita sociale
intensa e partecipata.
NOTIZIE UTILI
ore 19.00: ritrovo in Piazzetta Pellicani
ore 19.30: partenza
ore 10.00: sosta a Forte Marghera
ore 13.00: sosta pranzo a Forte Carpenedo
ore 15.30: sosta a Forte Mezzacapo
ore 16.30: sosta a Forte Gazzera
ore 18.00: conclusione a Mestre
Percorso: misto asfalto e sterrato su ciclabili e strade
secondarie con scarso traffi co
Lunghezza: Km. 25 circa
percorso interamente pianeggiante
Bicicletta: qualsiasi tipo in buono stato di funzionamento
e con camera d’aria di scorta
Pranzo: a Forte Carpenedo al sacco o con menù tipico a
base di prodotti locali (su prenotazione, euro 10).