Ecoprofughi - Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani.Dove erano, come sono, quanti saranno i profughi ambientali e climatici.
Di Valerio Calzolaio, edito da NdA Press
Interverranno:
Valerio Calzolaio, Autore del libro
Gianfranco Bettin, Assessore all’ambiente, politiche giovanili e Pace del Comune di Venezia
Alessandra Sciurba, Rete “Tuttiidirittiumanipertutti”
Luana Zanella, Verdi del Veneto per la Costituente ecologista
Renata Mannise, membro dell’assemblea regionale di Sinistra Ecologia Libertà
Testimonianze:
Tommaso Cacciari Laboratorio Morion, Carovana Uniti per la Libertà: racconto dell’esperienza della carovana in Tunisia
Alessia Maso: racconto di un esperienza ad Haiti
Tanti parlano delle migrazioni, di emigrazioni, di immigrazioni perché migrare è costitutivo della vita delle specie umane sulla Terra. In questo libro si offre un affresco di archeologia, preistoria e storia delle migrazioni, fin dalle prime della storia umana. Migrazioni provocate dal clima ci sono sempre state e il fenomeno migratorio riguarda anche molte altre specie viventi; le migrazioni umane sono state sempre causate da un mix di libertà umana e costrizioni contestuali; le migrazioni più obbligate o forzate sono dipese da singoli imprevisti/eventi ambientali/climatici o da guerre/conflitti.
Il testo affronta la contemporanea realtà delle migrazioni forzate politiche (i rifugiati) e ambientali (senza status) e dei cambiamenti climatici globali. Studiosi e scienziati di varie discipline concordano nel considerare obbligati nuovi ampi flussi migratori per l’innalzamento del livello del mare, la crescita di frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, la diminuzione della disponibilità di risorse idriche. Nell’era della globalizzazione mutano mobilità e migrazioni, già vi sono e d’ora in poi vi saranno ancor più migrazioni forzate da cambiamenti climatici provocati dall’uomo, prevedibili nell’area geografica e nel periodo storico, soprattutto dall’Africa, soprattutto attraverso il Mediteranno, soprattutto nel prossimo ventennio. Calzolaio fa il punto sul negoziato climatico e propone varie opzioni per prevenire e assistere i profughi climatici.