Dall’inizio del Risorgimento allo scontro tra Berlusconi e Fini, il popolare giornalista di Porta a
Porta, racconta la storia dell’Italia unita portando in scena uomini e donne che hanno fatto e stanno
facendo il paese. E lo fa raccontando le loro vicende politiche ma anche quelle private. A
ripercorrere quasi due secoli di storia italiana – dai primi vagiti del Risorgimento alle ultime
convulsioni dello scontro tra Berlusconi e Fini, saranno presenti insieme all’autore, il direttore de Il
Gazzettino, Roberto Papetti e Domenico Basso, direttore di Antenna 3 Nord Est.
Rivivranno così le gesta e gli amori degli 'eroi' dell'epopea risorgimentale: Cavour, impegnato a
tenere a bada i drammatici pasticci organizzativi di Mazzini e lo spirito d'avventura di Garibaldi;
Vittorio Emanuele II e la contessa di Castiglione, con le loro imprese personali e patriottiche. E poi
la geniale spregiudicatezza di Giolitti e le follie sessuali e politiche di d'Annunzio; la tempestosa
vita sentimentale di Mussolini e la solitudine di Gramsci. E ancora, il drammatico confronto tra De
Gasperi e Togliatti, tanto diversi in politica come in amore, e l'Italia del miracolo economico, in un
mondo congelato dalla guerra fredda. Moro, Fanfani e Andreotti, protagonisti democristiani della
lunga stagione del centrosinistra e del 'compromesso storico'; l'irriducibile antagonismo tra Craxi e
Berlinguer, gli anni di Tangentopoli e, infine, l'avvio traumatico della Seconda Repubblica e del
lungo protagonismo di Berlusconi nella vita politica italiana.