L'unione fa la forza. E non è soltanto un detto che si applica agli uomini. Piante e animali hanno sviluppato in milioni di anni delle comunità in cui si sfrutta il valore complessivo dei partecipanti.
Alcuni animali sono più 'sociali' di altri. Abbiamo visto nel ciclo precedente (Il Futuro degli Ambienti) alcuni esempi. In questo ciclo, però daremo maggiore enfasi alle relazioni sociali e quindi tralasceremo le formiche per occuparci di animali che basano le loro comunità sulla base di interazioni tra individui che hanno il senso di sè, dai leoni alle scimmie ai delfini.
Vedremo poi come le tecnolgie di aggregazione, dalla comunicazione alla condivisione di informazioni, permettano di estendere i confini di una comunità superando le barriere della distanza per arrivare a osservare la loro applicazione nei Social Networks.
Chiuderà il ciclo una panoramica su come i Social Networks rappresentino delle segmentazioni di mercato e come quindi questi siano di estremo interesse per il business.
Quando diciamo che un alveare è un perfetto esempio di comunità restiamo comunque con il dubbio che siamo di fronte più ad un sistema sofisticato in cui milioni di pezzi collaborano al suo funzionamento piuttosto che a quello che in genere intendiamo con Comunità, e cioè un insieme di individui, ciascuno indipendente dall'altro che per scelta comunica e condivide idee e informazioni con gli altri, creando, così facendo, una Comunità. Vedremo le comunità formate da alcuni animali, come leoni, scimmie e delfini e scopriremo quali informazioni si scambiano e cosa tiene insieme la comunità.