Il Coro Fanis che si esibisce ormai da quasi mezzo secolo a Venezia è nato su iniziativa di alcuni amici amanti della montagna, dei suoi valori e delle sue tradizioni. La scelta del nome , infatti, fu legata alla prima esperienza vissuta assieme tra le cime della catena dolomitica dei Fanis ed al fascino suscitato dalla lettura della Saga dei Monti Pallidi di Wolf, tratta dalle leggende delle valli ladine relative al mitico popolo dei Fanes.
Il Coro da tre anni ha aperto anche una sezione a voci dispari (coro misto maschile e femminile).
Il repertorio abbraccia quello tradizionale alpino arricchito con canzoni friulane; attualmente esegue molte nuove canzoni scritte da De Marzi per il Coro “I Crodaioli”.
Da diversi anni organizza concerti con altri Cori in sedi prestigiose quali l’Auditorium dell’Università di Ca’ Foscari, la sala della Scuola di San Giovanni Evangelista e la sala Auditorium dei Frari.
Ha avuto scambi preziosi con Cori stranieri – Coro Trudering a Monaco, S. Jakob a Praga, Strakov a Moravska Nova Ves – e con Cori italiani – Coro Sass Maor, Coro di Enego, Coro Casal de’ Pazzi di Roma, Coro di Trichiana, Coro del Borgo di Merano, Coro Piccole Dolomiti, Coro Eco del Fiume, Coro Serenissima, Coro Musicalia Fragmenta.
Ha partecipato a Wolfsberg – Austria alla rassegna “Cantiamo i monti” ed ha vinto nel 1999 nel concorso di Ceggia “Natalincoro” il premio per la migliore armonizzazione.