theatre
Teatro dei manichini

Regia di Alessandro Serra, con Chiara Casciani, Alessandra Cristiani, Silvi Malandra, Valentina Salerno.

Definito dalla stampa nazionale 'un piccolo gioiello', questo lavoro di Teatropersona è un emozionante saggio della scrittura scenica di Alessandro Serra. Ispirato dall’omonimo racconto di Bruno Schulz, autore polacco del ‘900, 'Trattato dei Manichini' esplora il ritorno atemporale all’infanzia, che è un sogno che non si può raccontare, un nulla a cui nessuno crederà, ma un nulla visibile, contemplabile, confezionato con le immagini della realtà. Una bambina, tre oscure figure. Non esistono personaggi né storie, molteplici sono le strade percorse. La visitazione all’infanzia non è un fatto personale, riguarda tutti noi. Una volta aperti gli occhi si resta esterrefatti nel vedere un’unica dolorosa iniziazione alla vita: imperscrutabile grido che è paura e al contempo gioia incontenibile.

Mi sembra che il genere d'arte che mi sta a cuore, sia proprio una regressione, sia un'infanzia reintegrata. Se fosse possibile riportare indietro lo sviluppo, raggiungere di nuovo l'infanzia attraverso una strada tortuosa - possederla ancora una volta, piena e illimitata - sarebbe l'avveramento dell'epoca geniale', dei 'tempi messianici', che ci sono stati promessi e giurati da tutte le mitologie. Il mio ideale è 'maturare' verso l'infanzia. Questa sarebbe l'autentica maturità. (Bruno Schulz).

Trovare la chiave d’accesso all’infanzia, nella memoria onirica se il caso, e secondo le leggi anamorfiche del sogno. Drammaturgia è l’incidente esterno al sogno che contrasta e devia la vita onirica, un fatto fisico, qualcuno che ci accarezza mentre dormiamo, o il lenzuolo che ci avvinghia le gambe tradotto in chissà quale essere mostruoso che ci assale e trascina giù, o la sveglia che suona, trasformata in campanella da ricreazione. Il ritorno atemporale all’infanzia è un sogno che non si può raccontare, un nulla a cui nessuno crederà, ma un nulla visibile, contemplabile, confezionato con le immagini della realtà. La materia non è il disegno ma il dramma degli impulsi che s’affrontano, come nello schiudersi di un guscio. Cogliere queste creature nell’atto di sbocciare. La crisalide: uovo – baco – larva - farfalla, non sono quattro immagini distinte ma una sola con differenti linee temporali. Quando si è investiti da un’immagine che ci guarda e non si sforza di raccontare poiché in quel dato istante continua a rivivere simultaneamente il proprio ciclo vitale. La nostra creazione, privilegio di tutti gli spiriti, obbedisce ai dettami del Trattato dei Manichini di Bruno Schulz. Effigi di donne consacrate all’esposizione in vetrina, per preservare la vita di chi, pagando, potrà indossarne le vesti. Manichini accatastati alla rinfusa, nudi, svergognati, come bambini che sciamano al sole, eppure immobili, gratificati. L’opera della azioni è semplice e intestimoniabile, come i giochi dei bambini, sedotti dalle conclusioni luttuose, come falene attratte dalla luce. La notte è la luce nera che seduce, finché una creatura crepuscolare aprirà la tenda e farà intravedere la luna, e il bagliore sarà tale da distogliere nostra madre dalla vita. Il servitore, come in una favola, appare al momento giusto a togliere il velo, rivelando che c’è un figlio terrorizzato da qualche parte che, semplicemente, vuole essere preso in braccio. In quanto alla storia, pare che Robert Walser leggesse romanzacci per il piacere di poterne poi raccontare di nuovo la trama, ebbene questo spettacolo non è che il romanzo delle nostre infanzie raccontato da una bambina di nove anni, ma senza parole. La visitazione all’infanzia non è un fatto personale, riguarda tutti noi. Una volta aperti gli occhi si resta esterrefatti nel vedere un’unica dolorosa iniziazione alla vita: imperscrutabile grido che è paura e al contempo gioia incontenibile.

information
Ticket: Intero € 12.00, ridotto € 10.00, Giovani a Teatro € 2.50
when
March 2011
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Time: (pick a date)
where
Teatro Fondamenta Nuove
Cannaregio 5013 - 30122 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy