meetings and conferences
Il veneto: tradizione, tutela, continuità

La Regione del Veneto e la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO promuovono nei giorni 11 e 12 febbraio a Venezia un convegno internazionale sull'importanza storico-culturale delle diversità linguistiche.

Venezia, 11-12 febbraio 2011 – 'Il veneto: tradizione, tutela, continuità' questo il titolo del convegno che, promosso dalla Regione del Veneto e dalla Commissione Nazionale per l'UNESCO, si aprirà a Venezia nella storica cornice delle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso: Piazzetta San Marco, 13/a).

L'obiettivo del dibattito, di respiro internazionale, è quello di sottolineare l'incomparabile valore socio-culturale che oggi, agli esordi di questo millennio sempre più globalizzato, deve essere attribuito alla diversità linguistica in Italia, in Europa e nel mondo.

A 150 anni di distanza dall'Unità d'Italia, la lunga rincorsa alla ricerca di una lingua nazionale può dirsi definitivamente conclusa. È forse proprio per questo che si può tornare a considerare le diversità linguistiche della nostra Penisola per quello che esse davvero rappresentano: non più (come fino a pochi decenni orsono) insormontabili barriere ai processi di comunicazione e di crescita del Paese, ma ricchezze e valori, vere e proprie espressioni delle molteplici identità culturali italiane.

Emblematico l'esempio del Veneto e del suo storico e straordinariamente ricco patrimonio linguistico che tanto ha contribuito alla costruzione e alla definizione del patrimonio culturale italiano nel suo insieme. Da Bembo a Cesarotti, da Goldoni a Zanzotto, a Rigoni Stern e Meneghello: nel corso dei secoli cultura veneta e cultura italiana si sono intrecciate in modo virtuoso scrivendo importanti capitoli nelle pagine della nostra storia letteraria.

Il Convegno, che si apre con gli interventi del Ministro dell'Interno Roberto Maroni, dell'Assessore Regionale all'Identità e alla Lingua Veneta Daniele Stival e del Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO Giovanni Puglisi, prevede la partecipazione di accademici, linguisti, autorità e rappresentanti unescani.

“Dal diverso si impara, col diverso ci si confronta, al diverso si mostra. Nelle sue mille sfaccettature, la diversità è da sempre una straordinaria leva per la crescita culturale e, di rimbalzo, per lo sviluppo socio-economico di popoli e nazioni', ricorda Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

Tre le sessioni in programma dedicate al tema delle lingue regionali o minoritarie, delle minoranze linguistiche storiche e più in particolare, alla realtà linguistica e culturale veneta, nonché al ruolo che essa ha avuto nella definizione del patrimonio culturale italiano nel suo insieme.

I territori della Serenissima, non scordiamolo, hanno infatti rappresentato per secoli uno dei più importanti luoghi di libertà e dialogo del Mediterraneo, nonché uno dei più tolleranti punti di incontro tra Oriente e Occidente.

information
when
from Feb 11, 11 to Feb 12, 11
February 2011
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
Time: (pick a date)
where
Biblioteca Nazionale Marciana
San Marco 07 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy