theatre
Otello

Di William Shakespeare, con Danilo Nigrelli, Arturo Cirillo, Monica Piseddu e Sabrina Scuccimarra.

Traduzione di Patrizia Cavalli, regia di Arturo Cirillo.

L'Otello è la tragedia della parola. Tutto nasce da un racconto, quello di Otello a Brabanzio, e poi a Desdemona. La parola inventa i luoghi, costruisce i sentimenti, determina l'agire dei personaggi.

L'Otello si gioca tra pochi individui che si confrontano ossessivamente tra di loro; il gioco di Iago li trova già tutti pronti, sembra che non aspettavano altro, bastano poche parole e la macchina si mette in moto. La gelosia esiste dal momento che la si nomina, poi come un tarlo, come una frase musicale continuamente ripetuta, non ti abbandona più. La gelosia non si spiega, come la musica.

L'Otello si svolge in un'isola, come La Tempesta, in un luogo limitato geograficamente e mentalmente, un luogo dell'ossessione. L'Otello si svolge su un palcoscenico vuoto, questo luogo lo si chiamerà Venezia, Cipro, sarà una strada, una sala, una stanza da letto. Ma soprattutto sarà una prigione delimitata da due grandi pareti, dove un negro epilettico consumerà la sua strage.

L'Otello è una tragedia satirica, a volte sembra una commedia, a volte la più barbarica delle tragedie, come il Tito Andronico. A due passi dal baratro si cantano canzoncine.

L'Otello è il maschile davanti al femminile, o viceversa. Due mondi che s'ignorano, due universi su cui congetturare, in mezzo Bianca, la puttana di Cassio, ovvero il travestimento del femminile, la sua messa 'in maschera' per rivelarne l'assenza.

L'Otello è un letto, disfatto e spesso deserto. Luogo del tradimento, palcoscenico immaginario, ma non per questo meno reale della gelosia, della brama, dell'atto animale. La storia finisce a letto, ma il letto c'era già, continuamente evocato. Brabanzio è cacciato fuori del letto, Otello lascia Desdemona a letto, il Doge sarà a letto, a officiare un notturno consiglio d'emergenza.

L'Otello è tutto sentimento, covato, malato, irrealizzato; si parla di guerre e battaglie che non avvengono mai e intanto nella mente dei personaggi esplode qualcosa di molto più pericoloso. E' quello che succede quando gli eserciti si fermano, quando gli uomini non combattono più, quando arriva la pace.

information
Ticket: Intero € 25.00, ridotto € 23.00
when
from Dec 15, 10 to Dec 19, 10
December 2010
SuMoTuWeThFrSa
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Time: (pick a date)
where
Teatro Toniolo
Piazza Ferretto Mestre
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy