Di Thomas Bernhard con Roberto Herlitzka, regia di Teresa Pedroni.
Elisabetta II è una delle ultime pièce di Thomas Bernhard, scritta nel 1987 e mai rappresentata prima in Italia. La scelta di un attore come Roberto Herlitzka, massimo virtuoso della parola, e già interprete con successo di altre opere di Thomas Bernhard, si rivela particolarmente preziosa e interessante per la realizzazione di un testo carico di ironia trasgressiva e dissacrante nei confronti del mondo e dei potenti.
Un facoltoso industriale incattivito dalla vecchiaia si prepara a ricevere nel suo appartamento, di un elegante palazzo, gli invitati di suo nipote venuti ad acclamare dal suo balcone la regina d'Inghilterra in visita a Vienna. Il personaggio di Herrenstein ricalca la galleria dei grandi vecchi trattati da Bernhard. In un clima ossessivo, ripetitivo, monologante il protagonista impossibilitato al movimento, inchiodato su una sedia a rotelle, usa gli strumenti della parola per tessere un continuo eloquio martellante ai danni del cameriere che funge da testimone di questa danza macabra alle spalle di tutti e di tutto. Un rosario di invettive acri e cromaticamente esaltanti risuonano perennemente nelle orecchie del cameriere Richard. Una specie di Finale di partita ambientato in un'atmosfera con valenze meno metafisiche attraversata da momenti che suscitano forte ilarità grazie all'esasperazione a cui ricorre Herrenstein per giustificare il suo rifiuto verso il mondo.
Gran finale, la classica beffa del grande Bernhard: il potere messo finalmente alla berlina con un espediente di massima teatralità.