exhibitions
La Città per l'Uomo. Lucio Costa e la nascita di Brasilia. 1960-2010

A cura di Picapao e Casa de Lucio Costa, in esposizione fino al 27 ottobre. Il 21 aprile 1960 Brasília veniva inaugurata dal presidente Juscelino Kubitscheck. Cinquant'anni dopo il Brasile celebra la sua capitale, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità, con una grande mostra al Museu Nacional da República e con l'impegno del suo padiglione alla Biennale veneziana di Architettura. Raro caso di città di fondazione in età contemporanea, Brasília rappresenta un esperimento urbanistico di straordinario e controverso interesse, che ribadisce l'universalità del dibattito fra esigenze degli abitanti e responsabilità politiche e progettuali. La mostra propone un percorso attraverso le idee e le suggestioni che hanno guidato l'architetto Lucio Costa nell'elaborazione del“Plano Piloto della capitale, sviluppando assieme a Oscar Niemeyer, autore dei principali edifici, un modello di città aperta e rivolta verso il futuro. Al centro dell'attenzione dei curatori non sono tanto i dettagli tecnici di progettazione quanto lo slancio etico ed egualitario di Costa nell'immaginare uno spazio per il cittadino, contro ogni segregazione sociale e nel rispetto dell'ambiente naturale. La mostra utilizza materiali inediti provenienti da Casa de Lucio Costa, l'istituzione che a Rio de Janeiro conserva e valorizza l'archivio personale dell'architetto: fotografie, appunti, schizzi alla ricerca di una soluzione ma anche filmati ed interviste, in cui lo stesso Costa riferisce di sé e della sua opera, contribuiscono a far emergere la personalità dell'architetto nel suo quotidiano. Una breve rassegna di documentari, in proiezione alla Casa del Cinema di Venezia, servirà a creare un contesto critico più ampio, intessuto della memoria collettiva su Brasília. 'La Città per l'Uomo” invita i visitatori a interrogarsi sulla problematica dello spazio urbano, inteso sia come dimensione in cui si vive che come metafora concettuale, e sulla possibilità di una sua progettazione creativa e coraggiosa. La mostra coglie in questo modo il legame con il dibattito attorno a Venezia, il cui futuro come 'civitas' è oggi minacciato dall'espansione del turismo di massa.

Lucio Costa (1902-1998) ha contribuito in modo determinante all'affermazione dell'architettura brasiliana moderna a partire dagli anni Trenta. Collaborando con personalità come Le Corbusier e Niemeyer, ottenne riconoscimento internazionale con la progettazione della sede del ministero dell'Educazione e della Sanità a Rio de Janeiro (1945). Viaggi in Europa - anche a Venezia - furono fondamentali nello sviluppo dell'attenzione di Costa al rinnovamento del linguaggio architettonico, mentre il suo interesse per l'urbanistica va al di là di Brasília con i piani per la città operaia di Monlevade, per la città universitaria di Rio de Janeiro (1937) e per l'espansione urbana di Firenze (1967). Grazie all'ampio respiro del suo pensiero, che abbracciava arte, filosofia, società e politica, Costa è stato protagonista, assieme ad altri della sua generazione, nella definizione dell'identità culturale del Brasile.

information
Ticket: ingresso libero
when
from Oct 15, 10 to Oct 27, 10
October 2010
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Time: (pick a date)
where
Libreria Mondadori
San Marco 1345 - 30124 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy