Sabato 23 ottobre Forte Marghera farà da sfondo alla Rievocazione storica dei
fatti del 1848 tra Venezia e Mestre.
Marco Polo System geie in collaborazione con Historica Memoria ha deciso di
organizzare questa rievocazione storica, perché convinta che sia fondamentale
raccontare un momento così importante della storia veneziana ed italiana,
proprio sulla stessa terra ferma, che fu scenario attivo di quei moti che
infiammarono la città e che diedero un’identità culturale forte a tutta
l’area.
L’iniziativa avrà inizio alle ore 9.00 con una visita guidata a Forte
Marghera, il più antico ed il più grande dei forti della terraferma
veneziana.
Si partirà dall’analisi dell’antico borgo a ridosso della laguna e si
proseguirà alla scoperta degli aspetti storico-architettonici delle
costruzioni
di epoca napoleonica, fino a percorrere l’affascinante itinerario offerto dai
bastioni. Verso le 10.30, nell’area che ospita l’Ossario, avrà inizio la
rievocazione militare. In particolare, si vogliono ricordare due fatti
salienti: quelli della notte del 22 marzo 1848 e la famosa “Sortita” del
Forte
Marghera del 27 ottobre 1848. In questo modo, si potrà assistere all’arrivo
di
una cinquantina di patrioti mestrini alla conquista del Forte ed alla Sortita,
che permise alle truppe veneziane di liberare Mestre dagli occupanti austriaci.
Una volta che le donne avranno ammainato la bandiera austriaca, innalzando
quella italiana, la scena si sposterà verso l’area ristoro dove
“militari” e
“civili” pranzeranno tutti insieme. Nel pomeriggio sono previste altre
attività: caccia al tesoro, mosca cieca, la sedia che scotta e giochi con le
carte. Il tutto si concluderà verso sera con danze ottocentesche, caldarroste
e
vin brulé.