Conferenza di Roberto Saracco.
Dalla sabbia alla corteccia di un albero, al papiro, ai libri, si fa uso di tecnologie per facilitare il processo di apprendimento. Ciò che distingue gli uomini da ogni altra forma di vita è l'apprendimento, basato sull'impiego di strumenti.
Oggi giornali, libri per neofiti (cosiddetti 'dummies'), televisione, CD, corsi interattivi su internet, reti sociali forniscono una varietà di nuovi strumenti per l'apprendimento.
E altri vi si aggiungono, come il lettore di eBook, le interfacce tattili, i programmi di simulazione, l'apprendimento assistito da AI (intelligenza artificiale).
Ci sarà nel nostro futuro un chip da impiantare nel cervello per aggiungervi un modulo di apprendimento?
L’incontro offrirà una panoramica sulle varie forme di evoluzione dei modi di apprendimento.