Riprendono le conferenze a cura del Prof. Marco Zanetto, preziosi e accurati 'ritratti' di momenti storici e costumi della Venezia del XIII secolo. Questa volta l'attenzione è rivolta agli ordini religiosi e alla loro funzione nel contesto sociale cittadino.
La compagine statuale e comunitaria marciana ha sempre posseduto una sua ben precisa connotazione laica. Eppure, nonostante l'assoluta fondatezza di questa affermazione, il ruolo sociale svolto dagli Ordini religiosi in laguna è sempre stato di prim'ordine. Questo per due inequivocabili fattori: il primo è rappresentato dalla religiosa laicità tipica sia del ceto dirigente marciano, sia dei ceti e delle classi subalterne; il secondo fattore è riscontrabile nelle difficoltà che propone la vita all'interno dell'ecosistema lagunare.