Nei secoli abbiamo assistito ad un lento, ma continuo cambiamento nelle modalità di apprendimento.
Più recentemente, si è constatato che l'uomo deve ora affrontare l'apprendimento e l'adattamento all'ambiente in maniera molto più veloce rispetto al passato.
Questa generazione è la prima in cui sono i bambini ad insegnare ai propri genitori.
Saremo dunque in grado di continuare ad apprendere indefinitamente? Può una macchina apprendere? La tecnologia può aiutarci ad apprendere meglio e più rapidamente?
Esisterà ancora la scuola nel futuro?
Questi ed altri ancora gli argomenti di approfondimento e discussione del ciclo 'Il Futuro dell'Apprendimento'.
Apprendere è ciò che facciamo ogni giorno nella nostra vita. Ma non siamo solo noi . Ogni cosa vivente 'apprende' in un modo o l'altro. La maggior parte delle creature apprende di generazione in generazione; poi, quando il cervello diventa più complesso, singole creature iniziano ad apprendere da sé; successivamente esse prendono ad insegnare. Che cosa rende possibile l'apprendimento? I filosofi hanno dibattuto questo tema per migliaia di anni, tuttavia solo negli ultimi decenni abbiamo iniziato a capire le basi fisiche dell'apprendimento.
Conferenza di Roberto Saracco