exhibitions
MITSINGEN VERBOTEN - Biagio Gibilterra

apertura straordinaria del monumentale androne al piano terra di Ca’ Pesaro, con una performance-installazione di Biagio Gibilterra, pittore siracusano che vive e lavora a Venezia.

Mitsingen Verboten (= vietato accompagnare il cantante) è il titolo della performance, che prevede, oltre all’esposizione di una decina di tele dell’artista, liriche di Andrea Zanzotto e di Georg Trakl, recitate da Virgilio Zernitz, con Cornelis Voshol e i ballerini del Centro Danza Edda Marcialis, che condurranno le danze sui passi della musica suonata dal vivo dalla Jambalaya Blues Band.

Il progetto, sostenuto da Bugno Art Gallery, si configura come una sorta di percorso emotivo in forma di ballata, in cui registri onirici e reali si alternano, intorno al tema della solitudine e dell’inquietudine dell’artista.

La performance mette in scena, in due serate consecutive, il 26 e il 27 febbraio 2010, gli umori, le liturgie, le demenze che circolano dove si è rintanato il pittore. Le geremiadi, le accidie che costituiscono l'oscuro quanto affascinante vizio che assale l'artista si dovranno misurare con altre forze che premono per farsi sentire, attraverso o accanto alle opere di Biagio Gibilterra, esposte nell’androne di Ca' Pesaro.

Questi lavori - tra cui alcune tele di grandi dimensioni - realizzati per l’occasione, sono contraddistinti da un segno pop e una grafica fluida che si rifà all'arte figurativa veneziana per eccellenza, quella cinque e seicentesca.

Sono opere che, a un primo sguardo, paiono prediligere pose drammatiche e tecniche tradizionali, ma una più attenta indagine rivela un gioco di stratificazioni cariche di significati via via più ermetici. Altre tele restituiscono l'andamento da flaneur tra le strade di oggi e quelle del passato, altre ritraggono volti familiari cercando una conciliazione col presente, anche attraverso i suoni suggeriti dai versi poetici, in particolare le poesie di Andrea Zanzotto e di Georg Trakl, da anni suo interlocutore e ispiratore.

Biagio Gibilterra (Carlentini, Siracusa, 1950), vive e lavora a Venezia. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali tra cui, nel 2003, la personale 'Angeli e angeli' alla Bugno Art Gallery di Venezia. Ha ottenuto vari premi e riconoscimenti.

Virgilio Zernitz (Venezia, 1937), inizia l’attività teatrale al Teatro Stabile di Torino, con il quale, nel 1968, partecipa a Riccardo III di Shakespeare, con Vittorio Gassman, per la regia di Ronconi. Ha lavorato per i più importanti teatri italiani e per i maggiori registi, tra cui de Bosio, Squarzlna, Albertazzi e Proietti.

La Jambalaya Blues Band, gruppo attivo da anni nel panorama musicale veneziano, deriva il nome dalla famosa zuppa creola dal sapore piccante. Si ispira al genere afro-americano creando un mix che spazia dal blues delle radici, al soul degli anni ’70, rispolverando i classici del genere. Daniele Concina, voce; Marco Bolognini, chitarra; Giampiero Zardo, batteria; Francesco Lobina, basso; Danilo Scaggiante, sax tenore & armonica; Claudio Zulian, organo Hammond piano. Esegue per l’occasione, tra gli altri, brani di Otis Redding, Ray Charles, Robert Spencer, Bem E. King e F. Harris White.

information
Ticket: Ingresso su invito fino a esaurimento dei posti disponibili
when
from Feb 26, 10 to Feb 27, 10
February 2010
SuMoTuWeThFrSa
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28      
Time: (pick a date)
where
Galleria Internazionale d'Arte Moderna-Ca' Pesaro
Santa Croce 2076 - 30125 Venezia
Centro Storico
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy