film seasons
La notte della rivoluzione. Il cinema negli anni di piombo: La seconda volta (1996)

REGIA Mimmo Calopresti

SOGG E SCN Heidrun Schleef, Francesco Bruni, M. Calopresti

FOT. Alessandro Pesci

MUS. Franco Piersanti

MONT. Claudio Cormio

INT. Nanni Moretti, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Milillo, Marina Confalone, Orsetta De Rossi

PROD. Sacher Film, Banfilm

OR. Italia, 1996

DUR. 80'

Il professore universitario torinese Nanni Moretti ha una pallottola in testa, che si può lasciare lì oppure togliere con un'operazione. Quel frammento metallico è annidato nel suo cranio da anni, da quando ancora lavorava alla Fiat come addetto ai licenziamenti della ristrutturazione e una ragazza terrorista gli aveva sparato; gli dà dolore soltanto occasionalmente ma c'é e potrebbe diventare rischioso, resta ineliminato e allarmante quanto il terrorismo, fenomeno della Storia italiana recente più rimosso che risolto.

Un giorno a Torino, dal finestrino dell'autobus, il professore vede la sua attentatrice. Scende, la segue, la guarda ridere, chiacchierare, mangiare, andare al supermercato, la pedina sino al carcere dove lei ha scontato dieci anni di reclusione e dovrà scontarne altri venti, da dove esce ogni mattina per andare a lavorare in un ufficio. Nel contrasto tra memoria incancellabile e oblio irresponsabile, la seconda volta in cui il professore e la ragazza terrorista s'incontrano non sarà inutile. Il primo film di Mimmo Calopresti descrive la condizione attuale degli ex terroristi in semilibertà, raggiunge una piena consonanza tra forma e contenuti, adotta un approccio serio, sensibile, rigoroso.

Nanni Moretti è grande, la sua faccia carica di segni esprime con mezzi minimi e intensità le emozioni del professore: l'impassibilità coatta di chi ha dovuto subire l'insopportabile, rancore, curiosità, una sfumatura di cattiveria vendicativa, l'ostinazione di chi cerchi di curarsi con un farmaco amarissimo; e Valeria Bruni Tedeschi è bravissima con il viso opaco, gli sguardi sabbiosi, l'andatura dimessa, la calma ingannevole delle vite negate. (Lietta Tornabuoni in La Stampa, 28 Ottobre 1995)

information
Ticket: ingresso libero
when
March 2008
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Time: (pick a date)
where
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
SuMoTuWeThFrSa
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy