film seasons
La notte della rivoluzione. Il cinema negli anni di piombo: Il caso Moro (1986)

REGIA Giuseppe Ferrara

SOGG. dal libro I giorni dell'ira di Robert Katz

SCN. R. Katz, Armenia Balducci, G. Ferrara

FOT. Camillo Bazzoni

MUS. Pino Donaggio

MONT. Roberto Perpignani

INT. Gian Maria Volontè, Margherita Lozano, Sergio Rubini, Daniela De Silva, Emanuela Taschini

PROD. Yarno Cinematografica

OR. Italia, 1986

DUR. 112'

Ferrara ha riaperto pagine scottanti, sconvolgenti, sulle quali si è cercato di far scendere il silenzio, con l'intenzione di offrire il suo personale contributo alla verità, alla non falsificazione della cronaca, dei documenti, dell'impegno, in una parola al non inquinamento della ragione. Si è sempre rimproverato al cinema italiano di questi ultimi anni di essersi allontanato dalla realtà, di aver perduto la forza della denuncia, della necessità 'civile'. Ferrara seguendo il libro di Robert Katz I giorni dell'ira e seguendo poi minuziosamente tutto il materiale giornalistico, documentaristico, processuale, ascoltando testimonianze e giudizi ed attingendo anche al libro di Giorgio Bocca Noi terroristi, ha ricostruito come un puzzle gli ultimi 55 giorni dello statista democristiano rapito dalle Brigate Rosse il 26 marzo 1978. Dalla rituale preparazione ad affrontare il Parlamento, dove l'onorevole Moro quel giorno avrebbe presentato il primo governo a guida democristiana sorretto dai voti comunisti, un governo di cui era stato tenace sostenitore ed artefice e che sarebbe stato il primo atto per la definitiva realizzazione dei compromesso storico, fino all'agghiacciante conclusione della prigionia e dei tentativi di salvezza.

Ferrara non sceglie 'un genere' cinematografico per mantenere viva la figura di Moro e per descrivere la tragedia di un intero paese, né tantomeno gli interessa la facile scandalistica 'spettacolarizzazione' di fatti fin troppo discussi e rimasti ancora oscuri, più che mai inquietanti. Cerca invece la percezione dialettica da parte dello spettatore, una sua partecipazione critica, e nell'inquadrare l'estrema solitudine di un uomo schiacciato e distrutto dalle trame di potere, dalla corruzione delle istituzioni, dalla cospirazione universale, riflette sulla disperazione di noi tutti. E' riuscito a scuotere le coscienze. La sua presa di posizione è sincera, decisa, coraggiosa e geniale la creatività del protagonista, un Gian Maria Volontè memorabile. (Vito Loperto in C. M. - Comunicazione di massa)

information
Ticket: ingresso libero
when
March 2008
SuMoTuWeThFrSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Time: (pick a date)
where
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani 7 - Mestre (VE)
Terraferma
This page can't load Google Maps correctly.
Do you own this website?
events
 
DATES
EVENTS
PLACES
TEXT
From
To
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
SuMoTuWeThFrSa
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Exhibitions
Music
Theatre
Ballet
Film seasons
Venetian traditions
Sports and games
Meetings and conferences
Fairs and markets
Centro Storico
Terraferma
Lido
Isole della Laguna
Area Centrale Veneta
Cavallino - Jesolo
Chioggia
Riviera del Brenta
Veneto Orientale
  X
  X

 

BESbswy