ASCANIO CELESTINI nel suo VITA MORTE E MIRACOLI.
Nel '36, dopo la morte del marito in Spagna, Mariona arriva a Roma coi tre figli e qui dopo aver comprato un portierato inizia a vendersi tutto. L'8 settembre per l'armistizio vende casa e va in campagna. Qui l'incontro con una messa di morti dopo il furto del maiale, l'acquisto di una tomba, la processione di donne che chiedono miracoli e poi la morte della donna e il bombardamento del paese. In mezzo al viaggio di Mariona c'è l'incontro col marito, con l'antico rito delle scarpe e con 51 scappato dalla Germania a piedi e poi ancora le ricette di guerra… Il centro del racconto va dal primo novembre al sei gennaio che nella tradizione è il periodo nel quale i morti tornano in visita ai vivi, ma è anche al centro del periodo nel quale Roma fu città dominata dai nazi-fascisti.