Adattamento drammaturgico da 'Serenissima' e 'La base de tuto', di Stefano Pagin da 'Giacinto Gallina'.
con TEATRO SPA - TEATRO STABILE DEL VENETO 'CARLO GOLDONI' e la distribuzione di ARTEVEN
regia di Stefano Pagin,
con Alessio Bobbo, Michele Modesto Casarin, Stefania Felicioli, Nicoletta Maragno, Michela Martini, Silvia Piovan, Giancarlo Previati e Massimo Somaglino.
La base de tuto ha molti personaggi di Serenissima, per questo Pagin propone i due testi in un'unica messa in scena. Serenissima è Piero Grossi, vecchio gondoliere e grande oppositore dei nuovi vaporetti in laguna. Cecilia, nipote di Piero, ha lasciato Burano per amore di un pittore inglese, da cui aspetta un figlio, macchiando l'onestà della famiglia. Il nobiluomo decaduto Vidal si fa allora tramite persso Serenissima, di un'offerta riparatrice da parte di una ricca americana. Ne La base de tuto l'onesto ambiente popolare si è trasformato in una famiglia piccolo-borghese, dominata da una concezione utilitaristica della vita. Alla giovane generazione priva di morale si oppone Vidal, personaggio ben diverso da quello che diceva in Serenissima: 'Megio de cusì no la pol andar'. Vidal non accetta la società in cui il denaro è 'la base de tuto' perchè per lui la 'base de tuto' è 'volerse ben.'.