di Carlo Goldoni
con la COMPAGNIA SPERIMENTALE ERRANTE
regia di Roberto Citran,
costumi e scenografia di Antonio Panzuto,
con Emilio Briguglio, Carlo D'Addio, Luciano Stechele, Marco La Ferla, Laura Cossutta, Elena Guaita, Raffaella Scarpa, Francesco Frasson e Barbara De Fanti.
Si tratta di una performance teatrale che propone il modello creato da Carlo Goldoni e che fu rappresentato perr la prima volta a Venezia nel febbraio 1760 in tempo di Carnevale. Tutti i personaggi sono colti nelle loro contraddizioni, piccole astuzie quotidiane, nelle loro ovvietà, fragilità e luoghi comuni di cui siamo pervasi oggigiorno, con le loro fobie, con gli slanci umani e situazioni intricatissime che trovano imemdiate soluzioni e vengono risolte in un lampo. Il tutto in una chiave squisitamente comica. La commedia narra la storia di Lunardo che promette sua figlia Lucetta in sposa a Filippetto, figlio dell'amico Maurizio con il quale condivide l'austera antiquata mentalità. Il tutto all'insaputa dei figli che naturalmente disapprovano. Ma ecco che l'intervento femminile incrina quel burbero progetto...