Conferenza. Relatore: Antonio Foscari.
La lezione è incentrata sull'attività di Andrea Palladio negli ultimi trent’anni della sua vita. Se tutta l'attività svolta dall'architetto vicentino nell'arco della sua vita si può inquadrare nello scenario della pax veneziana imposta dalla Repubblica Serenissima nella sua terraferma nei primi decenni dei Cinquecento, è propriamente veneziana – molto più di quanto si abbia la consuetudine di riconoscere – l’attività che Palladio svolse appunto dal 1550 al 1580. Di questo periodo della sua maturità rimangono in città alcuni cospicui monumenti religiosi, che meritano la massima attenzione per la loro straordinaria originalità compositiva. Mentre non appaiono altre opere che avrebbero avuto un impatto decisivo sulla storia e sull’immagine di questa “città singolare”, che già allora sapeva resistere con una sorprendente fermezza a ogni forma di “modernità”.